Contattaci ora:
+39 0852197695

Facility

D.P.R. n. 462/01 – Verifiche Periodiche degli Impianti di Messa a Terra

I DESTINATARI DELL’OBBLIGO: Tutti i datori di lavoro hanno l'obbligo giuridico di fare effettuare le verifiche periodiche ogni 2 o 5 anni a seconda dei casi. In caso di inadempienza (ritardo o mancata verifica) sono previste sanzioni penali e/o civili. La legge intende garantire la sicurezza di tutti gli ambienti di lavoro nei confronti dei rischi derivanti dall'impianto elettrico.





Art. 71 del ā€œTesto Unicoā€ D.lgs. 81/08 – Verifiche Periodiche Attrezzatura da Lavoro

I DESTINATARI DELL’OBBLIGO: Tutti i datori di lavoro hanno l'obbligo giuridico di far eseguire le verifiche sulle attrezzature da lavoro con la periodicitĆ  prevista dall’allegato VII del D.Lgs 81/08. In caso di inadempienza (ritardo o mancata verifica) sono previste sanzioni penali e/o civili e interdizione dell’attrezzatura.





D.P.R. n. 162/99; D.P.R. n. 214/10 – Verifiche Periodiche su Ascensori e Montacarichi

I DESTINATARI DELL’OBBLIGO: chiunque sia Proprietario o Legale Rappresentante di ascensore, Ā montacarichi e/o apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore la cui velocitĆ  di spostamento non supera 0,15 m/s.





Direttiva 99/36/CE (TPED) – Verifiche su Attrezzatura in Pressione Trasportabile

I DESTINATARI DELL’OBBLIGO: chiunque sia Proprietario o Legale Rappresentante di Apparecchiature in Pressione Trasportabili (inclusi i relativi accessori e relative valvole) utilizzate per il trasporto di gas appartenenti alla classe 2, come definiti negli allegati delle Direttive 94/55/CE (ADR) e 96/49/CE (RID), o di altre sostanze pericolose indicate nell'allegato VI della Direttiva. Anche le attrezzature in pressione trasportabili non marcate ā€œāˆā€ (costruite prima dell’entrata in vigore della TPED e mai sottoposte a procedura di rivalutazione) sono soggette a verifiche periodiche.





D.M. 11/04/11 – Indagini Supplementari di Vita Residua

I DESTINATARI DELL’OBBLIGO: i Datori di Lavoro o i Proprietari di mezzi di sollevamento rientranti nella categoria ā€œmobili o trasferibiliā€ in esercizio da oltre 20 anni (anche chiamata ā€œverifica ventennaleā€). E’ necessario procedere alla valutazione dello stato di conservazione degli apparecchi di sollevamento secondo le Norme ISO 9927-1 , ISO 9927-3 , ISO 12482. Tale attivitĆ  preclude la possibilitĆ  di procedere con le verifiche periodiche di cui all’art. 71 del D.Lgs 81/08.





Pagina Intera →

D.Lgs n. 102/14 – Diagnosi Energetica
Destinatari dell’obbligo: tutte le realtĆ  che occupano almeno 250 persone o che abbiano un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro. Tutte le aziende energivore e quindi iscritte nell’elenco annuale istituito presso la Cassa Conguaglio per il settore elettrico ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013.



Direttiva 2012/27/UE – Contabilizzazione del calore
Destinatari dell’obbligo: Condomini e utenze domestiche. La direttiva obbliga i condomƬni (solo quelli che hanno il riscaldamento centralizzato) a installare un sistema di contabilizzazione del calore su ogni impianto: un sistema che aiuterĆ  i singoli inquilini a pagare solo il riscaldamento che realmente consumano.



Legge 192/05 – Certificazione Energetica
Destinatari dell’obbligo: Chiunque abbia dovuto vendere, comprare, affittare o ristrutturare casa deve provvedere alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) che indica una stima del consumo energetico di un'unitĆ  immobiliare. Le sanzioni per gli inadempienti sono severe.



D.Lgs n. 28/11 – Impianti ad Alta Efficienza Energetica
Destinatari dell’obbligo: tutte le nuove costruzioni e gli edifici sottoposti a ā€œristrutturazione rilevanteā€. L’obbligo ĆØ di progettare e realizzare impianti di produzione di energia termica in modo da coprire tramite l’impiego di fonti rinnovabili almeno il 50% dei consumi previsti di acqua calda sanitaria, più una percentuale variabile calcolata sulla somma dei consumi previsti per: acqua calda sanitaria + riscaldamento + raffrescamento. Pena: il decadimento del titolo abilitativo.



Diagnosi Energetica per le PMI e PA
Destinatari del Servizio: Tutte le realtĆ  diverse dalle grandi imprese e/o soggetti energivori. L’audit prevede raccolta e analisi dei contratti di fornitura energetica e dei consumi in bolletta, dei dati tecnici ed economici sui consumi energetici e nell’identificazione delle soluzioni e dei relativi investimenti per azzerare gli sprechi e ridurre i costi dei consumi energetici.



Efficientamento Energetico
Destinatari del Servizio: Tutte le realtĆ  comprese quelle domestiche. L’obiettivo ĆØ il risparmio energetico, ovvero il raggiungimento di obiettivi finali senza spreco di energia o ulteriore denaro. Programmazione, pianificazione, progettazione e realizzazione che permettono un minore consumo energetico.
Considerando inoltre come l’Unione Europea, ma anche il mondo intero sta cercando di limare gli sprechi energetici, e considerando attualmente i costi energetici ad oggi in continua crescita, l’efficientamento energetico si ĆØ reso, e si renderĆ  in futuro, una soluzione sempre più necessaria sia come soluzione alle problematiche ambientali che in contrasto alle difficoltĆ  finanziare che ci affliggono. La tendenza dovrebbe essere quindi quella di abbandonare ciò che attualmente ĆØ conosciuto e lasciarsi travolgere dall’ondata di innovazione ed evoluzione che caratterizza il nostro tempo.



Pagina Intera →