Destinatari: Il Corso è rivolto a operatori che effettuano interventi su alberi.
Obiettivi: Definire il rischio legato a mansioni particolari connesse ad interventi che prevedono l’utilizzo di funi per l’attività lavorativa su alberi; Individuare le attività potenzialmente pericolose; Individuare e definire le responsabilità e i ruoli nell’ambito di attività lavorative nelle quali sono presenti rischi notevoli tra cui caduta dall’alto; Valutare il rischio e analizzare le misure di prevenzione necessarie.
Area: Area formazione specialistica per mansioni particolari.
Contenuti:
1. MODULO BASE (12 ore)
- Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
- DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c)connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
2. MODULO SPECIFICO PRATICO (20 ore)
Per l’accesso e il lavoro in sospensione su alberi.
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
- Movimento all’interno della chioma.
- Posizionamento in chioma.
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Requisiti:
- Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’iscrizione.
- Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità: Lezioni in aula.
Certificazione: Attestato di frequenza con verifica di apprendimento valido su tutto il territorio nazionale. Al termine del modulo base comune si svolgerà una prima prova di verifica: un questionario a risposta multipla. Il successo nella prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla seconda parte del corso, quella specifico – pratica.
Durata: 32 ore